Tutti i candidati

La squadra

Maria Bertoldo

Maria Bertoldo

Nata e cresciuta a Castelnovo dove oggi vivo con il mio compagno ed il nostro splendido bambino. Ho 34 anni e sono un avvocato civilista, mestiere che mi appassiona non poco. Fin da giovane ho partecipato alla vita della Comunità come animatrice. Ho, inoltre, praticato sport anche a livello agonistico per molti anni. Sono stata assessore comunale dal 2019 al 2023, con deleghe alle Politiche Sociali, all’Istruzione ed al Commercio. Credo fortemente che la mia generazione debba tornare ad essere protagonista della propria Comunità, invertendo una rotta che ci vede assuefatti a decisioni prese altrove.
Nella lista civica Insieme di Più si respira aria di cambiamento!

Paola Colussi

Paola Colussi

Ho 68 anni, sono sposata con una figlia e medico igienista pensionata.
Ho scelto di lavorare come medico nella prevenzione perché all’inizio della carriera vedevo i malati, anche persone giovani, e volevo lavorare per arrivare prima della malattia. E ho scoperto che con la prevenzione si può arrivare prima. Ma non basta, in prevenzione le scelte politiche sono fondamentali: questa lista si pone come obiettivo quello di concretizzare scelte di vita salutari.
Lavorare per una comunità che abbia accesso alle cure e alla salute è per me fondamentale.

Irene Costa

Irene Costa

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Irene Costa, ho 22 anni e abito a Isola Vicentina da tutta la vita. Sono una studentessa di scienze politiche presso l’università di Padova, quindi mi occupo principalmente di diritto, politica, storia e lingue. Lavoro anche in ambito ferroviario, per la compagnia Italo (NTV), da circa 1 anno. Durante il mio tempo libero seguo la mia passione principale, ovvero l’equitazione. Ho scelto di partecipare a questa opportunità perché mi è sempre piaciuto mettermi in gioco e spero che ora potrò farlo dando anche un contributo al mio paese, oltretutto sfruttando le competenze che ho assimilato finora studiando politica. Sarebbe un piacere per me se le mie idee potessero giovare al buon vivere mio e di tutti i miei compaesani.

Anna Dal Bianco

Sono una cittadina della Comunità Isolana da 30 anni. Ho imparato a vivere il nostro territorio grazie ad amici e familiari e sono rimasta stupita da paesaggi mozzafiato, acque cristalline e fontane storiche, boschi, campagne, colline e luoghi sacri che ricaricano l’anima, e ancora… persone semplici e generose, lavoratori impegnati, insegnanti appassionati, associazioni di volontariato. Il mio impegno è nella tutela e rispetto di questa ricchezza Isolana.
Conto su di voi, Insieme si può.

Massimo De Franceschi detto "Cesco"

Massimo De Franceschi detto “Cesco”

Classe 1964, vivo a Isola da sempre. Dopo aver preso la laurea in Economia e Commercio a Venezia, ho deciso di tuffarmi nel mondo della consulenza del lavoro, dove mi occupo di amministrazione e gestione del personale. Ancora oggi faccio questo lavoro con un ufficio a Isola e uno a Padova. Sono felicemente sposato e con la soddisfazione di due figli mitici. Il mio viaggio nel servizio alla comunità è iniziato come scout in parrocchia e da lì si è esteso alle associazioni locali e all’amministrazione comunale. Sono stato consigliere comunale per molti anni e ho avuto l’onore di essere sindaco dal 2004 al 2014. Ora continuo a essere attivo nella Pro Loco e faccio anche il revisore dei conti del COASI.
Non è finita qui: faccio parte del consiglio affari economici della parrocchia di Isola, del consiglio di amministrazione della Fondazione Gasperi Bressan e del direttivo dell’associazione La Casa dei Sentieri a Santa Maria. Se dovessi racchiudere il senso del mio impegno in uno slogan, sarebbe: “Un futuro migliore si costruisce realizzando insieme una visione condivisa.”

Gigliola De Rossi

Gigliola De Rossi

Ho 58 anni e vivo a Isola da sempre, lavoro come collaboratrice scolastica alla scuola secondaria di Isola Vicentina, dove attualmente ricopro anche il ruolo di responsabile R.S.U. Ho fatto la capo Scout nel gruppo di Isola per 38 anni ed ancora adesso collaboro con loro in alcune attività. Sono una persona attiva nella vita parrocchiale del mio paese come catechista, nel coro parrocchiale e nel circolo Noi di Isola. Ho sempre pensato che se si vuole cambiare le cose bisogna essere i primi a rimboccarsi le maniche e a sporcarsi le mani in prima persona, per questo ho accettato la proposta di mettermi al servizio del mio Comune.

Vincenza De Stasio

Abito a Castelnovo da molti anni, mi sono diplomata come Analista Contabile, ho conseguito diversi attestati come progettista di illuminotecnica, addetta al banco gastronomia, primo soccorso, caffetteria. Ho lavorato in vari settori, dal commercio alla ristorazione ed infine mi sono dedicata ad accudire anziani. Sono impegnata in varie associazioni di volontariato che operano sul territorio: in particolare, sono responsabile del gruppo volontari del comune di Isola Vicentina che si occupa di offrire servizi di trasporto sociale per persone non autosufficienti, studenti disabili e consegna di pasti pronti a domicilio.
Ho molto a cuore la situazione in cui vivono la maggior parte degli anziani e sono particolarmente motivata dalle loro testimonianze, cosicché ho deciso di dare loro voce candidandomi nella Lista Insieme Di Più.

Andrea Fecchio

Andrea Fecchio

Sono uno studente e frequento il quinto anno dell’Istituto Alberghiero, ho 20 anni e sono una persona solare e disponibile a fare nuove esperienze ed a mettermi in gioco.
Il motivo per cui mi candido è che secondo me manca la comunicazione tra i giovani e la politica, la sento molto lontana da me e quindi vorrei contribuire a far sì che i giovani siano più coinvolti e si rendano parte attiva della comunità.

Andrea Lain

Ho 55 anni, dopo il diploma di Perito Industriale all’Istituto “Rossi” di Vicenza sono stato per alcuni anni lavoratore dipendente. Da 30 anni sono un artigiano manutentore e gestisco il mio negozio in centro a Castelnovo. Mi interesso e partecipo alla Comunità fin da giovane, quando feci l’animatore nei gruppi parrocchiali. Da tanti anni sono donatore di sangue ed iscritto all’AIDO. Ho vari interessi culturali: il più longevo è con il locale Gruppo Storico Archeologico, che gestisce la Mostra Didattica Permanente a Castelnovo.
Amo la natura: dobbiamo ridurre il consumo di suolo, specie in collina e campagna e sviluppare la rete delle piste ciclabili. Trovo doveroso il recupero delle barchesse di villa Rizzi, in piazza a Castelnovo. A fronte della quasi totale desertificazione dei negozi nei nostri paesi, ritengo che una buona Amministrazione debba fare il possibile per rilanciare il commercio di vicinato, anche a vantaggio degli anziani.

Mauro Miotello

Mauro Miotello

Sono un ex Agente della Polizia di Stato in pensione. Nei quarant’anni di attività ho svolto principalmente servizio investigativo nella Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ho tenuto incontri formativi, sulla sicurezza dell’uso della rete Internet, sul bullismo e cyberbullismo nelle scuole primarie e secondarie della Provincia. Ho concluso la mia attività lavorativa come responsabile
dell’ufficio di Polizia presso l’ospedale S. Bortolo di Vicenza.
Ho scelto di candidarmi con la lista civica Insieme di Più per dare un contributo all’amministrazione del nostro Comune.

Andrea Moretti

Sono Andrea Moretti, ho 21 anni e vivo a Castelnovo da sempre. Mi sono diplomato qualche anno fa come perito tecnico meccanico e attualmente sono progettista e disegnatore presso una grossa azienda che tratta energie idroelettriche. Sono un appassionato di sport motoristici a 2 ruote tanto che, nel tempo libero, partecipo a gare sia su circuiti asfaltati che su circuiti di motocross. Ho molto a cuore le politiche giovanili e l’incentivazione degli sport: gli spazi nel comune di Isola Vicentina dedicati a questi ultimi sono molto pochi, man mano si sta proseguendo sempre di più in un modo di relazionarsi astratto e virtuale, perciò il mio obbiettivo sarebbe quello di creare dei luoghi o delle attività dove i più giovani possano trovarsi, relazionarsi e magari condividere una passione comune.

Diego Pierotto

Ho 48 anni e sono nato in Argentina da una famiglia di origini italiane. Tornato a Vicenza, nella terra dei miei avi, mi sono diplomato come Ragioniere Programmatore e da 25 anni lavoro come “sistemista informatico” in una nota azienda locale. Quando sono arrivato a Isola Vicentina, più di 8 anni fa, mi sono subito interessato alle realtà del territorio. Da più di 3 anni sono il coordinatore del gruppo di volontari “PuliAmoIsola” e organizzo eventi insieme alle associazioni del territorio con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Ho sempre creduto che la bellezza di un paesaggio sia il riflesso dei suoi abitanti e per questo ho deciso di mettermi a disposizione per concentrare le mie energie sulle tematiche ambientali come il decoro urbano, la mobilità sostenibile e la cura dell’ambiente.

Manuel Pozza

Manuel Pozza

Ho 27 anni, dopo il diploma all’Istituto tecnico geometri A. Canova di Vicenza ho svolto diversi lavori, attualmente la mia passione è diventata anche il mio lavoro, infatti insegno pattinaggio freestyle nell’ASD Explorers, associazione della quale rivesto anche il ruolo di presidente. Ho fatto diverse esperienze come animatore fino ad arrivare a organizzare e gestire i centri estivi dell’Associazione. Guardando al nostro Comune, mi rendo conto che ha delle potenzialità incredibili che fino ad oggi sono state ignorate. Mi piacerebbe che nel nostro territorio ci fosse una maggiore offerta sportiva, è importante dare spazio anche agli sport minori e valorizzare gli spazi verdi. Per raggiungere questo scopo, penso ci voglia cooperazione, comunicazione, affidabilità, intraprendenza e innovazione. Mi candido offrendo il mio tempo, le mie attitudini e competenze, sapendo bene che il primo passo per migliorare è mettersi in gioco.

Giuseppe Provasi

Giuseppe Provasi (dal 1953). Perito agrario dal 1969. Paesaggista dal 1986. Sposato ad Isola dal 1990. Ambientalista da sempre. Nonno da 10 anni. Professore universitario a contratto dal 2015. Volontario per ogni buona causa, da sempre. Per passione e per lavoro progetto e dirigo centinaia di parchi e giardini pubblici e privati, ad esempio il Parco del Retrone a Vicenza, il biolago di Roana, le sistemazioni turistiche intorno al lago di Fimon, la nuova piazza di Romano d’Ezzelino, il Parco-Bosco di Camisano, il nuovo parco delle Terme di Caracalla a Roma. Ho una grande esperienza di lavoro internazionale. Scrivo e dirigo progetti europei.

Mattia Reghelin

Mattia Reghelin

Ho 34 anni, sono un Operatore Socio Sanitario presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Sono animatore in Parrocchia, faccio parte del Consiglio Pastorale Unitario e sono stato per molti anni istruttore e allenatore di minibasket. Durante gli anni, sia nell’ambito lavorativo che nelle attività sportive e in parrocchia, ho potuto verificare che solo con il lavoro di squadra si possono ottenere importanti traguardi.
Questo è quello che ho trovato nella lista “Insieme di più”, la voglia di lavorare insieme per raggiungere degli obiettivi riconoscendo ad ogni persona la propria importanza.

Francesco Rosa

Francesco Rosa

Nato a Sandrigo 66 anni fa, ho lavorato come operatore di assistenza all’IPAB di Vicenza.
Fin da giovane ho militato nella politica e nel sindacato svolgendo anche ruoli di rappresentanza.
Ho una laurea triennale in filosofia. Vivo da qualche anno a Isola che ho scelto come luogo ideale per i miei interessi sociali e ambientali.