Sicurezza e urbanistica

Sicurezza e urbanistica

Attività commerciali

Diamo PIÙ valore alle attività commerciali di vicinato per la funzione sociale che esse svolgono nel territorio e al turismo attraverso le nostre proposte:

  • Stabilire un tavolo di lavoro permanente dove i commercianti possono esprimere le proprie esigenze garantendo che la voce della comunità commerciale sia PIÙ ascoltata e considerata.
  • Sostenere e promuovere gli eventi del territorio incentivando i commercianti locali a partecipare e vendere i loro prodotti.
  • Promuovere la digitalizzazione delle attività commerciali attraverso corsi di formazione su e-commerce e marketing digitale. Per aiutare le imprese a espandersi verso nuovi mercati online.
  • Lavorare sull’identità del comune come destinazione per specifici shopping o esperienze, attraverso la promozione di prodotti tipici locali e dell’artigianato tradizionale e la creazione di tessere di fedeltà.
  • PIÙ investimenti nella manutenzione e nel rinnovamento degli spazi urbani, migliorando l’estetica e la funzionalità partendo da Piazza Marconi e da ex Villa Rizzi.
  • Incoraggiare pratiche commerciali sostenibili, come la riduzione degli imballaggi, il riciclo e l’uso di energia rinnovabile, offrendo riconoscimenti o incentivi alle imprese che adottano tali pratiche.

Sicurezza

Diamo PIÙ valore alla nostra Sicurezza garantendo insieme:

  • PIÙ sicurezza sulle strade
  • PIÙ sicurezza nei quartieri
  • PIÙ Sicurezza percepita e garantita

Le nostre proposte:

  • Rendere PIÙ sicure l’entrata e l’uscita dalle scuole migliorando la segnaletica e garantendo maggiore sorveglianza.
  • Rendere PIÙ sicuri alcuni incroci pericolosi intervenendo con segnaletica PIÙ visibile e maggiore presenza dei vigili.
  • Rendere i vigili PIÙ vicini ai bisogni dei cittadini prevedendo l’apertura di un loro ufficio nel nostro comune.
  • Aumentare e rendere PIÙ sicuri i passaggi pedonali lungo le strade ex statali 46 del Pasubio e 49 verso per Villaverla.
  • Riformare e riorganizzare l’Unione dei comuni per garantire minori costi e una maggiore presenza dei vigili nel territorio.
  • PIÙ controllo delle strade collinari intervenendo con guard rail e interventi di sistemazione nei punti pericolosi.
  • Promuovere e sostenere dei comitati di quartiere per coinvolgere attivamente i cittadini nella prevenzione del crimine e nella segnalazione di attività sospette.
  • Organizzare corsi di formazione in primo soccorso alla comunità e alle associazioni per aumentare la prontezza di fronte ad emergenze mediche.
  • PIÙ prevenzione implementando programmi educativi per contrastare l’abuso di droghe e alcool, soprattutto tra i giovani.

Terza e quarta età

Diamo PIÙ valore alla terza e quarta età sostenendo l’autosufficienza, la socialità e sconfiggendo la solitudine

Le nostre proposte:

  • Realizzare alloggi specificamente progettati per gli anziani, che includano assistenza per la vita indipendente e spazi comuni per socializzare.
  • Creare o potenziare centri e spazi dove gli anziani possono socializzare, partecipare a attività ricreative, culturali e sportive adatte alla loro età e condizione fisica. In cui possano trovare anche servizi di assistenza e consulenza.
  • Incrementare i servizi di assistenza domiciliare per gli anziani che preferiscono vivere nelle loro case. Questo può includere aiuto domestico, assistenza infermieristica, e supporto per la gestione dei farmaci.

Questi tre progetti vanno realizzati in forte sinergia con la Fondazione Gaspari Bressan e puntando all’utilizzo di aree non utilizzate come ex Villa Rizzi a Castelnovo.

  • Offrire corsi gratuiti per insegnare agli anziani l’uso delle tecnologie moderne, come smartphone, tablet e computer, per aiutarli a rimanere connessi con le famiglie e accessibili ai servizi online.
  • Offrire contributi comunali per modificare le abitazioni degli anziani, rendendole più sicure e accessibili, con installazioni come maniglioni, rampe di accesso e sistemi di allarme d’emergenza.